logotype
  • La manifestazione
    • About
    • Team
  • PRAM
  • News
  • Contatti
InstagramFacebook
logotype
  • La manifestazione
    • About
    • Team
  • PRAM
  • News
  • Contatti
InstagramFacebook
  • La manifestazione
    • About
    • Team
  • PRAM
  • News
  • Contatti
logotype
logotype
  • La manifestazione
    • About
    • Team
  • PRAM
  • News
  • Contatti
XIV EDIZIONE

Premio internazionale sul Restauro delle Architetture Mediterranee

Il Premio PRAM nasce per promuovere la tutela e il recupero del patrimonio culturale e paesaggistico del Mediterraneo, creando un dialogo tra istituzioni, professionisti e cittadini.

Ogni anno, il premio si concentra su un tema specifico, incoraggiando soluzioni innovative per il restauro, il riuso e la valorizzazione del patrimonio architettonico.

scopri come partecipare
PRAM
pram

Requisiti di partecipazione

Il concorso è aperto ad architetti, ingegneri, laureati e studenti interessati al restauro e alla valorizzazione del patrimonio modernista, offrendo un'opportunità di confronto e crescita professionale.
PRAM

Modalità e scadenze

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2025. Gli elaborati dovranno essere inviati entro le ore 23:59 di mercoledì 21 maggio 2025. Scarica il bando per tutti i dettagli.
PRAM

Premi e riconoscimenti

Il concorso offre un montepremi di 5.000 euro e prevede l’esposizione di tutti i progetti partecipanti in una mostra che si terrà durante la serata di premiazione il 15 giugno 2025 presso il Parco Termale Negombo ad Ischia.
XIV EDIZIONE

Tema 2025

Modernismo Mediterraneo: restauro e riuso della Torre delle Nazioni alla Mostra d’Oltremare di Napoli (Venturino Venturi 1940)
 

A 60 anni dalla morte di Le Corbusier, il Premio PRAM 2025 esplora l’eredità del modernismo nelle città mediterranee attraverso il restauro della Torre delle Nazioni, simbolo della Mostra d’Oltremare di Napoli. Il concorso invita architetti, ingegneri e studenti a proporre strategie che preservino l’identità storica della torre, reinterpretandone il ruolo urbano e costiero. 

I partecipanti dovranno proporre soluzioni di restauro conservativo e strutturale per preservare i materiali originali e la stabilità dell’opera, valorizzandone il ruolo architettonico e simbolico come landmark contemporaneo, in un dialogo tra modernismo e Mediterraneo che reinterpreti la torre nel contesto urbano e costiero, con riferimenti alla Torre dell’Ombra di Le Corbusier e al gioco di luce, ombra, vuoti e pieni ispirato a Chandigarh.

Scarica il bando e gli allegati e partecipa all’edizione 2025.

partecipa
XIII EDIZIONE

Vincitori 2024

1° classificato
Sezione A

Centro Culturale Luigi Cosenza
di Michele Andrisani
scarica il pdf

1° classificato
Sezione B

Re-studio
di Lorenzo Shabani
scarica il pdf

2° classificato
Sezione B

Rinascita
di Garcia Pastor Nahuel
scarica il pdf

Menzione

Art Factory
di Gianmatteo De Simone
scarica il pdf

FAQs

Chi può partecipare?

Sono ammessi al concorso architetti, ingegneri, giovani laureati e studenti di architettura o ingegneria.

Come invio il mio progetto?

I progetti devono essere inviati via mail all'indirizzo pram@isoladelletorri.it entro e non oltre le h23:59 del 21 maggio, seguendo le istruzioni riportate all'interno del bando di concorso.

È possibile partecipare come team?

Sì, è possibile inviare progetti in team, purché i membri siano qualificati nei settori di architettura e/o ingegneria.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Torri in festa Torri in luce 🏰 (@torrinfestatorrinluce)

Main sponsor
mapei-logo
saces-logo
negombo-logo
adarestauri-logo

progettiamo
il futuro

domande?
 

Scrivici

Patrocini

_0013_isola-delle-torri-logo
_0011_Vector-Smart-Object
_0009_MOSTRA-DOLTREMARE
_0006_diarc
_0005_URBAN-ECO
_0004_isistituto-italiano-castelli
_0003_ANIAI-Campania
_0001_Copia-di-FAI-CAMPANIA
_0000_citta-metropolitana-napoli
premio-internazionale-giornalismo-ischia
ORDINE ARCHITETTI DI CHIETI
in-philosophy-festical
fondazione-ezio-de-felice
ordine-architetti
ordine-igegneri-napoli
comune-di-forio
comune-di-lacco-ameno
comune-casamicciola-terme
_0002_icomos
_0008_adi-logo
    logotype

    Un progetto di

    Sponsor

    Ass. Culturale L’Isola delle Torri

    Via Monterone n 52

    80075 Forio d’Ischia (NA)

    CF 91011610630

    P. Iva 09075391210

    info@isoladelletorri.it

    Preferenze di privacy

    Informativa di privacy

    Facebook-fInstagram

    © 2025 L’Isola delle torri. All Rights Reserved