Premio internazionale sul Restauro delle Architetture Mediterranee
Il Premio PRAM nasce per promuovere la tutela e il recupero del patrimonio culturale e paesaggistico del Mediterraneo, creando un dialogo tra istituzioni, professionisti e cittadini.
Ogni anno, il premio si concentra su un tema specifico, incoraggiando soluzioni innovative per il restauro, il riuso e la valorizzazione del patrimonio architettonico.

Requisiti di partecipazione
Modalità e scadenze
Premi e riconoscimenti
Tema 2025
Modernismo Mediterraneo: restauro e riuso della Torre delle Nazioni alla Mostra d’Oltremare di Napoli (Venturino Venturi 1940)
A 60 anni dalla morte di Le Corbusier, il Premio PRAM 2025 esplora l’eredità del modernismo nelle città mediterranee attraverso il restauro della Torre delle Nazioni, simbolo della Mostra d’Oltremare di Napoli. Il concorso invita architetti, ingegneri e studenti a proporre strategie che preservino l’identità storica della torre, reinterpretandone il ruolo urbano e costiero.

I partecipanti dovranno proporre soluzioni di restauro conservativo e strutturale per preservare i materiali originali e la stabilità dell’opera, valorizzandone il ruolo architettonico e simbolico come landmark contemporaneo, in un dialogo tra modernismo e Mediterraneo che reinterpreti la torre nel contesto urbano e costiero, con riferimenti alla Torre dell’Ombra di Le Corbusier e al gioco di luce, ombra, vuoti e pieni ispirato a Chandigarh.
Scarica il bando e gli allegati e partecipa all’edizione 2025.
Vincitori 2024
FAQs
Sono ammessi al concorso architetti, ingegneri, giovani laureati e studenti di architettura o ingegneria.
I progetti devono essere inviati via mail all'indirizzo pram@isoladelletorri.it entro e non oltre le h23:59 del 21 maggio, seguendo le istruzioni riportate all'interno del bando di concorso.
Sì, è possibile inviare progetti in team, purché i membri siano qualificati nei settori di architettura e/o ingegneria.
Main sponsor



